Hero section, titolo archivio con le due mascotte del festival delle migrazioni su un'altalena.

In questa sezione del sito puoi consultare i materiali delle vecchie edizioni del Festival delle Migrazioni.

Info sull'edizione

Il programma della sesta edizione del Festival delle Migrazioni si è sviluppato attorno al tema “Equilibri, disequilibri, cadute”, con oltre 20 eventi gratuiti e più di 30 ospiti, tra figure di spicco del pensiero contemporaneo e artisti di rilievo. Tra gli interventi più significativi: il workshop “Impercettibili” a cura di Wissal Houbabi; il panel su migrazioni e crisi climatica con Mamadou Kouassi; l’incontro con Enzo Nucci, autore di Africa contesa, dedicato agli equilibri geopolitici del continente africano; e, in chiusura, il dialogo tra lo storico Alessandro Barbero e il musicista Thoni Sorano su confini e nazionalismi, dal titolo “A chi servono i confini?”, seguito dal concerto Bonds – Across Music Lines.

Date

September 18, 2024
September 22, 2024

Luogo

Torino

Scarica il pdf

Info sull'edizione

Il programma si è sviluppato intorno al tema principale di quest’anno, il clima, nella sua doppia accezione ambientale e politica, passando attraverso incontri sull’identità, i diritti e la corretta narrazione del fenomeno migratorio. Questi argomenti sono stati affrontati attraverso diverse lenti: quella del giornalismo, con ospiti quali Gad Lerner, Monica Perosino, Nancy Porsia, Nicola Gallino, Lorenzo Figoni, Francesca Berardi, Anna Meli, Mariangela Ciriello; dell’attivismo e della testimonianza diretta, nell’incontro Biblioteca vivente, e con Fatema Aktar, Giorgio Brizio, Colette Meffire, Bintou Touré, Ronke Oluwadare, Suranga Katugampala, Fatima Zahra El Harch.

Date

September 20, 2023
September 24, 2023

Luogo

Torino

Scarica il pdf

Info sull'edizione

Il programma si è sviluppato a partire dall’idea che esistano diversi tipi di migrazioni, con cause e conseguenze differenti, inscindibili dalla questione climatica e da quella della sovranità alimentare, insieme all’avanzamento delle guerre in corso. Il pubblico del festival ha approfondito questi temi grazie alla testimonianza di ospiti con background migratorio, tra cui l’attivista afghana Sapeda, Muna e Mido Khorzom e Asmae Dachan italosiriani, il musicista Chris Obehi proveniente dalla Nigeria e il messicano Mario Vergara. Tra gli altri ospiti anche Cecilia Sala, Francesca Mannocchi, Enzo Nucci, Raffaele Crocco e Murat Cinar.

Date

September 27, 2022
October 2, 2022

Luogo

Torino

Scarica il pdf

Info sull'edizione

Partendo dall’attualità, nella terza edizione sono stati indagati numerosi temi legati alla migrazione: dal clima agli sbarchi, dal lavoro al cibo, senza mai perdere di vista come il fenomeno migratorio, contrariamente alla narrazione più comune, sia un fenomeno non recente, ma sempre esistito e strutturale nella storia dell’umanità. Agli incontri sono intervenuti, tra gli altri, Sabika Shah Povia, Farhad Bitani, Giorgio Brizio, Fabio Bucciarelli. Tra gli artisti coinvolti ricordiamo Fé Avouglan, Awa, Shi Yang Shi, Bintou Ouattara, Luigi d’Elia.

Date

September 21, 2021
September 26, 2021

Luogo

Torino

Scarica il pdf

Info sull'edizione

I filoni principali della seconda edizione sono stati: le migrazioni al femminile e l’importanza delle narrazioni. Tra le protagoniste di questi appuntamenti: la scrittrice Igiaba Scego, le giornaliste Barbara Schiavulli e Ada Treves e l’attivista Bridget Uche, a cui si aggiungono i giornalisti Domenico Quirico, Marco Revelli e Marco Tarquinio che si sono posti in dialogo con Ascanio Celestini, Simone Regazzoni, la già europarlamentare Elly Schlein e Luciano Manicardi, priore del monastero di Bose. Molti gli spettacoli andati in scena tra cui llegal helpers di Paola Rota, I capricci del destino di Cantieri Meticci e i concerti del Teatro Regio Itinerante di Torino e dell’Orchestra di Porta Palazzo.

Date

September 25, 2019
September 29, 2019

Luogo

Torino

Scarica il pdf

Info sull'edizione

La prima edizione del festival ha avuto una grande risposta di pubblico. Sono stati affrontati temi fondamentali tra cui: il caporalato con Yvan Sagnet, la nuova emigrazione italiana con Enrico Pugliese e Tiziana Barillà, il cambiamento climatico con Roberto Beneduce e Amitav Ghosh.
In scena grandi artisti come Gabriella Ghermandi, Ottavia Piccolo con l’Orchestra multietnica di Arezzo e i Koreja Cantieri Teatrali. OULX A conclusione della prima edizione del Festival è stata organizzata una giornata Off presso il Comune di Oulx dove è stata affrontata la delicata questione del passaggio tra Italia e Francia.

Date

September 20, 2018
September 23, 2018

Luogo

Torino, Oulx

Scarica il pdf