un progetto speciale biennale a cura de
Il Mulino di Amleto
Prima restituzione al pubblico del Cantiere Birds of a Kind – Materiali di lavoro 2022. Il progetto si sviluppa a partire dal celebre testo “Tous des Oiseaux/Birds of a Kind” di Wajdi Mouawad, scrittore, regista e cineasta libanese, tradotto appositamente, per la prima volta in italiano, da Monica Capuani per la nuova produzione diretta da Marco Lorenzi il cui debutto è previsto, in prima assoluta italiana, nella Stagione 2023/2024.
San Pietro in Vincoli – Via San Pietro in Vincoli 28
Scuola Holden – P.za Borgo Dora 49
Unione Pastorale Migranti – Via Cottolengo 22
Valdocco – Teatro: Via Salerno 12 / Sala Sangalli: Via Sassari 28
Polo del ‘900 – Via del Carmine 14
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Via Modane 16
Giardino Pellegrino – P.za Borgo Dora
All’interno del programma del Festival saranno presenti le seguenti mostre:
Presso San Pietro in Vincoli:
Migrazioni e nuove narrazioni a cura di Engim Internazionale
Uno sguardo sul Mediterraneo a cura di SOS MEDITERRANEE
La foresta ha orecchie, il campo ha occhi a cura di Guerrilla Spam e Masré – progetto vincitore della Call Sguardi 2022
Saranno inoltre presenti le postazioni di Medici Senza Frontiere, Emergency, La Luna di Vasilika.
Per tutte le giornate del Festival sarà presente un punto ristoro presso San Pietro in Vincoli a cura di Safarà e di associazioni di migranti del territorio.
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.
DIREZIONE
ALMATEATRO, AMA FACTORY, TEDACÀ
Gabriella Bordin
Beppe Rosso
Simone Schinocca
COORDINAMENTO
Sara Consoli
Grazia Tomaino
Giulia Vescovo
STAFF TECNICO
Adriano Antonucci
Raffaele Arru
Massimiliano Bressan
Sara Brigatti
Florinda Lombardi
Il personale amministrativo e organizzativo di Almateatro, AMA Factory e Tedacà
Un ringraziamento particolare a Gianmario Gillio e Gabriele Proglio
Ufficio stampa: Clio Amerio e Marta Maimone
Foto e video: Emanuele Basile
Agenzia Grafica: Giusti Eventi Comunicazione