Domenica 2

Ore 11 – San Pietro in Vincoli /St’Orto Urbano (ingresso da via Andreis)

Tavola rotonda

FESTIVAL E MIGRAZIONI


A partire dalla presentazione del libro
In giro per festival. Guida nomade agli eventi culturali di Oliviero Ponte di Pino e Giulia Alonzo, confronto e dialogo con diversi soggetti che attraverso l’organizzazione di attività ed eventi si propongono di valorizzare e diffondere arte, spettacoli e racconti dei migranti.
Oliviero Ponte di Pino – presidente Ateatro
Giulia Alonzo – presidentessa Trovafestival

Ore 15 – Scuola Holden (P.za Borgo Dora 49)

Incontro

LO SGUARDO FEMMINILE SUI DIRITTI LA CITTADINANZA E LE PARI DIGNITÀ

Le diverse resistenze delle donne nei luoghi di conflitti, in territori post bellici e nella realtà quotidiana.

Patrizia Fiocchetti – scrittrice attivista
Antonella Sinopoli – giornalista, direttrice di Voci Globali, fondatrice di Afro Women Poetry
Daniela Di Carlo – pastora valdese
Sapeda – attivista politica

Modera Sara Tourn – giornalista di Riforma – Eco delle valli valdesi

Evento in collaborazione con Riforma – Eco delle valli valdesi e il Circolo Articolo 21 Piemonte.
Crediti formativi per giornalisti iscrivendosi alla piattaforma CNOG. 

Ore 16 – San Pietro in Vincoli (V. San Pietro in Vincoli 28)

Spettacolo (durata 40′)

THE GIPSY MARIONETTIST

di e con Rasid Nikolic

Un viaggio rocambolesco di una famiglia rom dalla Jugoslavia in guerra all’Italia. Le marionette risolvono e districano i rapporti familiari filo per filo durante un racconto simbolico e divertente.

 

 
Ore 18 – Scuola Holden (P.za Borgo Dora 49)

Incontro

AL OTRO LADO. LA ROTTA MIGRATORIA AMERICANA

AL OTRO LADO. LA ROTTA MIGRATORIA AMERICANA
Storie di crimini e resistenze in America Latina

Gianfranco Crua – voce per Los desaparecidos, gli scomparsi
Ugo Zamburru – voce per La busqueda, la ricerca dei vivi e dei morti

In collegamento dal Messico:

Mario Vergara, fratello di Tomas, scomparso il 5 luglio del 2012 a Huitzuco, Guerrero

Incontro in collaborazione con Carovane Migranti

Ore 20 – San Pietro in Vincoli (V. San Pietro in Vincoli 28)

Spettacolo (durata 60′)

RADIO GHETTO

Cranpi, Fortezza Est

drammaturgia – Collettivo Radio Ghetto

con Francesca Farcomeni

regia – Luca Lòtano, regia audio – Jack Spittle

Il progetto teatrale Radio Ghetto – Voci libere mette in scena l’esperienza e l’archivio della radio partecipata vissuta dai volontari dei ghetti dei braccianti agricoli del foggiano durante i mesi estivi. Lo spettacolo si fa esplorazione sonora, aprendo un dialogo tra racconto e tracce audio.

 

 
Ore 21 – Scuola Holden (P.za Borgo Dora 49)

Spettacolo (durata 50′)

LACRIME DI SALE

Tedacà

Con Antonella Delli Gatti

Musiche – Rocco Di Bisceglie

Videoartista – Stefano Giorgi

Si mette in scena l’esperienza di Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che per oltre 25 anni ha accolto, curato e ascoltato migliaia di migranti arrivati sull’isola. La sua vicenda umana e professionale si intreccia con le storie di uomini, donne e bambini che hanno abbandonato le proprie case alla ricerca di un futuro e una vita migliori.

 

 
Ore 22 – San Pietro in Vincoli (V. San Pietro in Vincoli 28)

Concerto

BABA SISSOKO


Musicista maliano griot, Baba Sissoko è una delle voci più rappresentative della musica etnica e jazz, polistrumentista da anni impegnato nella diffusione della tradizione musicale del Mali in ambito internazionale.

Festival delle migrazioni

Arte, Teatro e Letteratura
Un evento organizzato da AlmateatroAMA Factory e Tedacà